
Dalla gestione
centralizzata,
all'ingegno
collettivo del Crowd
centralizzata,
collettivo del Crowd
Transizione digitale
Processi di digitalizzazione e interconnesione
In un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, garantire la sicurezza dei dati e dei prodotti digitali è una priorità assoluta per tutte le Aziende.
Dal 2020 in avanti
Dal 2020 lo scenario della sicurezza informatica è profondamente cambiato. Lo smart working e l’accesso da remoto ai sistemi aziendali, insieme alla proliferazione di piattaforme e di servizi online, hanno accelerato il percorso di digitalizzazione delle Aziende, non sempre pronte ad accogliere il cambiamento. A causa di questa accelerazione anche i protocolli di sicurezza informatica sono stati spesso forzati con un aumento esponenziale delle loro vulnerabilità. Gli attacchi che ne sono conseguiti e le ripercussioni sull'ecosistema globale hanno dimostrato l'inadeguatezza di gran parte delle soluzioni esistenti e quindi la necessità di aumentare le difese informatiche attraverso l’impiego di ogni mezzo oggi a disposizione.
0 %
0 %
3.5M
>50 %
Competenze, domanda e offerta: i gap
85%
Le Aziende che non hanno le giuste competenze e risorse umane per proteggere le proprie risorse IT.
82%
I professionisti della sicurezza che segnalano una carenza di competenze di Cybersecurity nelle loro Aziende.
71%
I professionisti della Cybersecurity che indicano la mancanza di competenze specifiche quale causa di danni diretti e misurabili alle Aziende.
1.8MLN
Le posizioni di lavoro richieste e non occupate registrate nel 2020.
45k €
Lo stipendio annuale di un Pen Tester oggi (€35/36k 4 anni fa).
50%
Il numero di posti di lavoro non occupati nella Cybersecurity rispetto a 5 anni fa.
Le nuove urgenze per le Aziende
La Potenza
del Crowd

L'ingegno collettivo: il valore aggiunto e duraturo del Crowd
Per contrastare i rischi connessi alla digital transformation e migliorare la sicurezza dei sistemi informatici, è fondamentale adottare un modello logico e operativo che sfrutti la creatività e le competenze di singoli professionisti, per riconoscere un numero sempre maggiore di vulnerabilità.
Dall'accentramento dei controlli, all'apertura verso la collettività
Affidare la ricerca delle vulnerabilità a una collettività, attraverso una Campagna di Bug Bounty aperta, significa adottare un approccio sfidante e innovativo, basato sulla stessa logica con cui evolve l'ecosistema digitale.
Le potenzialità del Crowd
Il Crowd è più di un’arma efficace contro il crimine informatico, è una risorsa flessibile, che permette di ampliare la portata degli incarichi di testing oltre la semplice valutazione tecnica del singolo problema, a vantaggio di un'analisi più ampia delle vulnerabilità dell'intero sistema.
