
Condivisione
di valori
e collaborazione
per un mondo digitale
più sicuro
di valori
e collaborazione
per un mondo digitale
più sicuro
Lealtà, affidabilità e competenza sono i presupposti su cui si fonda la Community di esperti di Cybersecurity e che permettono a WhiteJar di instaurare rapporti di fiducia con le Aziende.

Perché è dalla sicurezza del trust che nasce la collaborazione tra i professionisti che puntano a combattere il crimine informatico.
Vision
Mission
Values
Promise
Tutta l'affidabilità dell'esperienza
Da Unguess a WhiteJar
Gli Ethical Hacker
Reclutati direttamente dalla Community di Unguess.
La gestione della Community
La capacità di organizzare e mantenere attiva la Community.
La piattaforma
Ottimizzata per la gestione del flusso di lavoro.
I clienti
Che oltre alla qualità vogliono poter garantire la sicurezza dei loro prodotti e servizi digitali.
Hanno scelto l’eccellenza del crowd di Unguess:
Ethical Hacker:
i guardiani
della sicurezza informatica

La differenza tra un criminale informatico e un Ethical Hacker è il mondo valoriale in cui crede un individuo tecnicamente preparato. Salvaguardare i sistemi informatici per la sicurezza di ciascuno è uno dei principi alla base della scelta degli Ethical Hacker di mettere le proprie abilità a disposizione dell’intera Comunità. Un Ethical Hacker non è interessato alla natura dei dati custoditi nei perimetri di sicurezza. La vera sfida per un Ethical Hacker è trovare, prima degli altri, le falle dei sistemi, in modo da mettere i Clienti nelle condizioni di proteggere i propri dati e quelli degli utenti, così da salvguardare il business.
Come fa WhiteJar a garantire l'affidabilità di un Ethical Hacker?
Garantire l'integrità morale di una persona non è facile. È per questo che WhiteJar ha adottato un rigido protocollo di reclutamento che prevede la verifica dell'identità e la validazione delle competenze di ciascun professionista aderente alla Community.
Perché un Hacker dovrebbe garantire la sua lealtà a WhiteJar?
Perché crede e vuole essere parte attiva di una Comunità in cui si riconosce.
Per il sistema di remunerazione che premia le sue capacità. Perché viene riconosciuto il valore aggiunto della sua creatività nell'individuare i problemi e nel proporre le soluzioni necessarie.
Per la collaborazione con esperti capaci e leali.
Per la prospettiva di una crescita professionale continua.
